Home / Notizie 2025 / Decennale dell’Housing First in Italia

Decennale dell’Housing First in Italia

Nei giorni scorsi a Torino, nella splendida cornice di Cascina Fossata, sono stati celebrati i primi dieci anni di attività dell’Housing First .

L’iniziativa, promossa da fio.PSD, ha riunito in una due giorni di dibattito tutte le realtà che a vario titolo lavorano su questo versante in Italia.

Il primo marzo del 2014 nasceva infatti proprio  a Torino la rete di organizzazioni,  pubbliche e del privato sociale,  che ha scelto di investire in programmi HF per contrastare l’homelessness e costituire, grazie alla spinta e al supporto della fio.PSD, il Network Housing First Italia.

“Dalla strada alla casa” è il primo principio che ribalta il paradigma di intervento dominante meglio noto come approccio a gradini. HF offre infatti alle persone senza dimora un alloggio autonomo e privato e un accompagnamento da parte di un’equipe formata con l’obiettivo di restituire alla persona, dopo anni di vita in strada, un benessere psico fisico, una stabilità abitativa e un percorso di integrazione con la comunità e i servizi

Oggi la promozione, la formazione e la ricerca su HF in Italia è realizzata da HFI – la community italiana dell’HF che ha assorbito le istanze iniziali del network consolidando l’esperienza di HF nel paese e lavorando per una sua maggiore diffusione

Dopo 10 anni il sistema Housing First è tornato  a Torino dal 12 al 13 febbraio 2025 per condividere uno spazio di racconto, confronto e condivisione di nuove prospettive di lavoro per i prossimi anni.

Due giorni per

  • Ascoltare le storie di chi sta superando l’homelessness attraverso percorsi di housing first
  • Confrontarti con professionisti, attivisti e persone con esperienza diretta per scambiare idee e buone pratiche
  • Costruire insieme un futuro Homeless Zero, facendo rete e confrontandosi con le istituzioni per condividere politiche più efficaci basate sull’housing

Tra gli relatori il nostro Vicepresidente e Responsabile area marginalità Alessandro Carta, che ha affrontato il tema del lavoro di comunità e del dott. Paolo Tiso, Responsabile servizio sociale professionale del Comune di Livorno che ha presentato l’esperienza che ci coinvolge su quel territorio. Evidenziato anche il contributo di Cristiano Marini che ha messo a punto e supervisionato il sistema informatico di raccolta dei dati presentati nella due giorni.

Visualizza materiali e programma della due giorni 

 

About maxcer

Responsabile sistemi informativi - Webengineer

Check Also

Presentazione del volume curato da Maurizio Vaglini “Catalogo delle chiese curate di Pisa che sono già state soppresse. Un anonimo manoscritto della fine del secolo XVIII”

Venerdì 7 Marzo alle ore 16.00 Presso le Officine Garibaldi Presentazione del volume curato da ...